Carlo Gesualdo conquista Reggio Calabria

Sua eccellenza il principe Carlo Gesualdo, foscolianamente vivo per la sua geniale produzione musicale, sarà ospite a Reggio Calabria venerdì e sabato in un convegno di studi musicali su: "Nuove vie dell'Analisi Musicale fra storia, scienza e teoria applicata (17-18 Ottobre 2008), Conservatorio di Musica " F. Cilea" di Reggio Calabria. Il prof. Andrea Calabrese del Conservatorio 'Francesco Cilea' che tratterà sullo "Stile mediantico, nucleopoli e simmetrie strutturali nei Madrigali di Gesualdo da Venosa" con una sua relazione, ha invitato il sito www.carlogesualdo.altervista.org a fornire altro materiale, alla sua persona, relativo allo straordinario compositore. Infatti dice il professore nella sua missiva al sito "La mia posizione in merito corrisponde musicalmente, per quanto mi è dato capire, a quella presente sul vostro sito, in particolare riguardo le 'fantasie della musicologia contemporanea'." E continua ancora: "Uno degli scopi che mi prefiggo nella relazione (che sarà poi pubblicata insieme agli atti del Convegno) è quello di separare le note biografiche di Gesualdo dalla sua musica. In altri termini, non condivido l'opinione di coloro che vedono nel cromatismo esasperato dell'Autore un riflesso della sua vita disordinata e del suo carattere sanguigno e/o malinconico (i critici non si mettono d'accordo neppure su questo). Cerco quindi di esaminare le opere di Gesualdo dal punto di vista esclusivamente musicale, e ritengo di aver individuato alcuni precisi procedimenti che anticipano di 300 anni la storia della musica." Al convegno daranno voce studiosi provenienti un po' da tutta l'italia meridionale secondo il programma come segue:
Nuove Vie dell'Analisi Musicale
FRA STORIA, SCIENZA E TEORIA APPLICATA
17-18 Ottobre 2008
Conservatorio di Musica "F. Cilea" di Reggio Calabria
PROGRAMMA DEI LAVORI
17 Ottobre
Mattina 9,30-13,00
Presiede Lucia Petitti
9,30 – Accoglienza e apertura lavori. Indirizzo di saluto del Direttore del
Conservatorio M° Antonino Sorgonà
10,00 – Alessio Di Benedetto (Conservatorio 'Umberto Giordano' –
Foggia): "Tonicalità, dualismo e polarismo nella nuova teoria
dell'Harmonia"
11,00 – Francesco Romano (Conservatorio 'Francesco Cilea' – Reggio
Calabria): "Analisi musicale e umana esperienza"
12,00 – Dibattito
Pomeriggio 15,00-18,30
Presiede Alessio Di Benedetto
15,00 – Filippo D'Eliso (Conservatorio 'S.Pietro a Maiella' – Napoli):
"Reticoli e mascheramenti sonori": aspetti analitici e compositivi della
teoria nucleopolare.
16,00 – Domenico Giannetta (compositore – Palmi): "Fra modalità e
tonalità nelle epoche di transizione"
17,00 – Lucia Petitti (musicologa – Foggia): Bibliografia
17,30 – Dibattito
18 Ottobre
Mattina 10,00-13,00
Presiede Francesco Romano
10,00 – Andrea Calabrese (Conservatorio ‘Francesco Cilea’ – Reggio
Calabria): “Stile mediantico, nucleopoli e simmetrie strutturali nei
Madrigali di Gesualdo da Venosa”
11,00 – Mario Guido Scappucci (Conservatorio 'Francesco Cilea' – Reggio
Calabria): "Tra musicus e cantor: analisi e composizione"
12,00 – Dibattito
Pomeriggio 15,00-18,30
Presiede Sabrina Pezone
15,00 – Alessio Di Benedetto: "L'Accordo del Tristano e la crisi della
teoria dell'Harmonia".
16,00 – Sabrina Pezone (musicologa – Napoli): "Appunti su Sigfrid Karg-
Elert"
16,30 – Momento musicale: Siegfrid Karg-Elert: Sonata n. 3 op. 105
'Patetica' per pianoforte. Pianista: Andrea Calabrese
17,00 – Tavola rotonda e dibattito conclusivo
Comitato scientifico
Alessio Di Benedetto (presidente), Andrea Calabrese, Francesco Romano
Lo Stesso articolo,inviato dal sito, è apparso troncato sul sito di IRPINIANEWS ed altri.
- Login o registrati per inviare commenti